L’iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’ Estero) è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988), ed è importante perché costituisce il presupposto per usufruire di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
Chi si deve iscrivere
- I cittadini italiani che risiedono in UK per periodi superiori a 12 mesi hanno l’obbligo, sancito dalla Legge 27 ottobre 1988, n. 470, di iscriversi all’ A.I.R.E.
- Le persone nate all’estero che hanno acquisito la cittadinanza italiana per nascita;
Perchè iscriversi
Essere iscritti all’A.I.R.E. permette di accedere ai servizi forniti dal consolato italiano in UK:
- Possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza, senza dover tornare in Italia, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’UE.;
- Rilascio o rinnovo di carta di identità, passaporto e certificati;
- Possibilità di rinnovare la patente di guida.
- Ricezione e richiesta di trascrizione degli atti di nascita, di matrimonio, di morte.
- Rilascio del nulla osta per la celebrazione del matrimonio presso le competenti autorità locali.
- Richiesta presso i Comuni italiani e affissione presso l’Albo consolare delle pubblicazioni di matrimonio.
- Ricevimento e successiva trasmissione ai Comuni italiani del riconoscimento di figli naturali.
- Iscrizione delle nascite e dei decessi nei registri dello stato civile.
- Ricevimento e trasmissione ai Comuni italiani delle sentenze straniere.
- Arruolamento degli iscritti di leva che intendono rimpatriare per prestare il servizio militare e, in genere, ogni altra operazione riguardante la leva militare.
- Ricevimento di atti pubblici (procure, testamenti) e di atti notarili.
- Autenticazione di sottoscrizioni apposte a scritture private e, in genere, svolgimento di tutte le altre funzioni notarili nei casi in cui gli atti sono destinati a valere in Italia.
Come iscriversi
E’ possibile iscriversi all’A.I.R.E. per corrispondenza. Non è necessario recarsi al consolato italiano per completare l’iscrizione, completando il modulo di iscrizione disponibile online qui.
L’iscrizione all’ A.I.R.E. è completamente gratuita.
Ulteriori dettagli sulla procedura di iscrizione all’A.I.R.E. è possibile trovarli sul sito del consolato italiano a Londra.
Conseguenze dell’iscrizione all’A.I.R.E
Assistenza sanitaria
– Lavoratori
In Italia si perde il diritto al medico di base, all’assistenza ospedaliera tramite mutua e all’acquisto dei medicinali dietro pagamento del ticket.
Tuttavia, i cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’ Aire che rientrano temporaneamente in Italia possono ricevere l’assistenza sanitaria gratuita da parte del Servizio Sanitario Nazionale autocertificando il proprio status di emigrante. Questa assistenza è però limitata alle prestazioni ospedaliere urgenti, non cure programmate, e per un periodo che non superi i 90 giorni.
– Lavoratori in distacco e pensionati
A questi è concessa la copertura sanitaria a carico dello Stato italiano alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato estero in cui si risiede (occorre richiedere alla Asl il modello S1).
Inoltre, in caso di rientro temporaneo, il lavoratore in distacco ha diritto all’assistenza sanitaria da parte della Asl di ultima dimora. Il lavoratore ha diritto a tutte le prestazioni previste nei livelli essenziali di assistenza garantite ai cittadini in Italia, ad eccezione del medico di fiducia, che viene sospeso al momento del rilascio del modello per l’assistenza all’estero per soggiorni all’estero superiori a 30 giorni.
Votazioni
Mentre per le elezioni al Parlamento italiano, europeo e referendum è possibile votare per corrispondenza, per quanto riguarda le elezioni comunali, provinciali e regionali sarà indispensabile rientrare in Italia e recarsi al comune di iscrizione Aire per esercitare il proprio diritto al voto.
(511)